IELTSTOEFL

IELTS o TOEFL: quale test scegliere per studiare all'estero

📅 12 Settembre 2025⏱️ 8 min di lettura✍️ Luca

Differenze e confronto tra i due test: guida completa per capire quale certificazione IELTS o TOEFL conviene sostenere per studi e visti.

Test IELTS o TOEFL: quale scegliere per la tua application

Chi sogna di studiare in un'università straniera o di vivere un'esperienza internazionale si trova presto davanti a un bivio: sostenere l'IELTS o il TOEFL. Sono i due test di inglese più richiesti al mondo e rappresentano il biglietto d'ingresso per corsi accademici, programmi di scambio e, in alcuni casi, anche per ottenere un visto di studio o lavoro.

A uno sguardo superficiale possono sembrare simili: entrambi valutano listening, reading, writing e speaking. Ma dietro queste prove si nascondono differenze sostanziali, capaci di influenzare la preparazione e persino l'esito finale. L'IELTS prevede un colloquio diretto con un esaminatore, il TOEFL si svolge interamente al computer: due modalità diverse che non mettono tutti a proprio agio allo stesso modo.

La domanda quindi è inevitabile: quale test conviene scegliere? La risposta dipende da variabili concrete come l'università di destinazione, il paese, i punteggi richiesti e il proprio stile di apprendimento. Questa guida offre un confronto chiaro e pratico, con esempi e consigli utili, per aiutarti a individuare il test davvero adatto al tuo percorso.

IELTS o TOEFL: capire perché servono questi test

IELTS e TOEFL non sono certificati ornamentali ma strumenti che attestano in modo oggettivo il livello di inglese. Università, enti governativi e datori di lavoro li utilizzano come garanzia per valutare candidati provenienti da contesti diversi.

Per un ateneo che riceve centinaia di application internazionali, avere un punteggio standardizzato significa poter confrontare competenze linguistiche senza margini di ambiguità. Lo stesso vale per programmi di scambio o richieste di visto: il certificato diventa un filtro chiaro e condiviso.

Un caso concreto: uno studente che punta a un master in California troverà spesso il TOEFL come requisito obbligatorio, mentre chi vuole iscriversi a un'università australiana dovrà quasi certamente sostenere l'IELTS. Non si tratta quindi di una scelta personale, ma di regole fissate dalle istituzioni.

La decisione tra IELTS o TOEFL non può basarsi su comodità o opinioni di conoscenti. Senza il test corretto, l'application rischia di non essere presa in considerazione. Conoscere il motivo per cui questi esami esistono è il primo passo per orientarsi in modo consapevole.

Differenze principali tra IELTS e TOEFL

IELTS e TOEFL valutano listening, reading, writing e speaking, ma con modalità diverse che possono incidere sull'esperienza complessiva. Conoscere queste differenze è essenziale per orientare la scelta.

Struttura dell'IELTS (listening, reading, writing, speaking)

L'IELTS è disponibile in due versioni: Academic e General Training. Listening e speaking sono identici, mentre reading e writing variano in base all'obiettivo. La prova di speaking è un colloquio diretto con un esaminatore. Alcuni candidati lo vivono come un'opportunità per comunicare in modo autentico, altri come un momento di maggiore pressione.

Struttura del TOEFL iBT e modalità online

Il TOEFL iBT si svolge interamente al computer, incluse le risposte di speaking registrate al microfono. La durata è più lunga rispetto all'IELTS e richiede concentrazione per diverse ore. Per chi è abituato a studiare su piattaforme digitali può risultare familiare, mentre chi preferisce prove più brevi può trovarlo faticoso.

Queste differenze incidono sulla resa finale tanto quanto la preparazione linguistica. Valutarle con attenzione aiuta a scegliere l'esame più adatto al proprio stile di apprendimento.

Requisiti e punteggi minimi richiesti dalle università

Superare l'esame non basta: molte università fissano soglie precise e, in diversi casi, stabiliscono minimi anche per ogni sezione. Un risultato complessivo elevato può non essere sufficiente se, ad esempio, lo speaking o il writing restano sotto la soglia richiesta.

IELTS: range punteggi e soglie comuni

L'IELTS è valutato con un punteggio da 1 a 9, espresso in "band score". Per i corsi universitari la soglia più frequente varia tra 6.0 e 7.5. Facoltà particolarmente selettive, come medicina o giurisprudenza, possono richiedere punteggi più alti anche nelle singole sezioni. Uno studente che punta a un master in psicologia, ad esempio, può trovarsi davanti all'obbligo di un 7.0 in writing e speaking oltre al punteggio totale.

TOEFL: punteggi minimi e interpretazione

Il TOEFL iBT è valutato su una scala da 0 a 120. Le università di fascia alta fissano spesso la soglia di accesso attorno a 100 punti, mentre altre accettano anche 80. In diversi casi vengono richiesti minimi specifici per listening, reading, writing e speaking. Un corso di ingegneria negli Stati Uniti, ad esempio, può esigere almeno 20 punti in ciascuna sezione oltre al punteggio TOEFL complessivo.

Conoscere in anticipo i requisiti del proprio ateneo è fondamentale per pianificare la preparazione e ridurre il rischio di dover ripetere l'esame.

Fattori pratici che influenzano la scelta

Oltre a struttura e punteggi, ci sono fattori concreti che incidono sulla decisione tra IELTS e TOEFL. Costi, sedi, date disponibili e validità del certificato possono pesare quanto le competenze linguistiche.

Chi vive in una città di medie dimensioni trova spesso più sessioni IELTS nei centri autorizzati vicini, mentre per il test TOEFL può essere necessario spostarsi in un'altra provincia. Anche la frequenza delle date è determinante: uno studente che deve consegnare l'application entro poche settimane tenderà a scegliere il test con sessioni libere nel periodo utile.

Il prezzo è simile, ma differenze di qualche decina di euro possono influire sul budget. Vale la pena verificare anche le politiche di rimborso e la possibilità di ripetere l'esame: il TOEFL consente di sostenerlo di nuovo dopo tre giorni, mentre l'IELTS applica regole che variano in base al centro.

Un ulteriore elemento riguarda la validità: entrambi i certificati durano due anni, quindi chi ha in programma un percorso lungo deve pianificare bene la data per non rischiare di presentare un attestato scaduto.

Infine, la modalità dell'esame può fare la differenza. Alcuni candidati preferiscono parlare con un esaminatore, altri si sentono più sicuri davanti al computer. Conoscere in anticipo questi dettagli riduce le incertezze e permette di prepararsi con maggiore consapevolezza.

Come scegliere il test giusto per te

La decisione tra IELTS e TOEFL non riguarda quale sia più semplice, ma quale risponda meglio ai propri obiettivi e al contesto in cui verrà utilizzato il certificato. Analizzare alcuni criteri pratici permette di orientarsi con maggiore sicurezza.

Obiettivi accademici e paese di destinazione

Le università britanniche e australiane richiedono quasi sempre l'IELTS, mentre molte statunitensi indicano il TOEFL come requisito principale. Uno studente che punta a un master a Londra dovrà quindi orientarsi sull'IELTS, mentre chi mira a un college americano troverà più indicato il TOEFL.

Stile di apprendimento e modalità d'esame

Il formato incide sulla resa dell'esame. Alcuni candidati danno il meglio in un colloquio diretto, come quello previsto dallo speaking IELTS, altri si sentono più a loro agio registrando le risposte al computer, come avviene nel TOEFL. Conoscere le proprie abitudini di studio aiuta a scegliere la modalità più adatta.

Requisiti specifici e punteggi richiesti

Ogni università stabilisce criteri propri. Alcuni atenei accettano entrambi i test ma con soglie differenti. Una facoltà di medicina può chiedere IELTS 7.5, mentre un corso equivalente in un altro paese può fissare come requisito un TOEFL 100. Verificare sempre i regolamenti ufficiali è essenziale per non commettere errori.

Costi, sedi e tempi di attesa

Il prezzo dei due test è simile, ma la disponibilità di sedi e sessioni può orientare la scelta. Chi deve consegnare un'application in poche settimane privilegerà il test con date immediate, anche se avrebbe preferito l'altro. Pianificare con anticipo consente di ridurre lo stress e di avere margine per eventuali ripetizioni.

Errori comuni nella scelta del test

Molti candidati pensano che IELTS e TOEFL siano equivalenti, ma non è così. Alcuni errori ricorrenti possono compromettere l'application e comportare spreco di tempo e denaro.

Il primo è scegliere in base alla popolarità. C'è chi si iscrive all'IELTS solo perché molto diffuso, salvo scoprire che l'università americana richiede principalmente il TOEFL. Un controllo sui requisiti ufficiali avrebbe evitato il problema. Il British Council per l'IELTS e ETS per il TOEFL restano le fonti più affidabili.

Un altro errore è ignorare il proprio stile di apprendimento. Alcuni studenti faticano in un test lungo e interamente al computer come il TOEFL, altri si bloccano nello speaking faccia a faccia dell'IELTS. Non valutare questi aspetti può ridurre il rendimento, anche con una buona preparazione.

C'è poi chi guarda solo al prezzo. Le differenze IELTS TOEFL economiche sono contenute, ma concentrarsi su poche decine di euro porta a trascurare elementi più rilevanti come la frequenza delle date, la vicinanza delle sedi e la validità del certificato.

Infine, un errore comune è non pianificare i tempi. Entrambi i certificati durano due anni: sostenerli troppo presto può significare arrivare all'application con un documento scaduto. Programmare con attenzione la sessione in base alle scadenze è fondamentale per non dover ripetere l'esame.

Domande frequenti su IELTS e TOEFL

Qual è più difficile tra IELTS e TOEFL?

La difficoltà varia in base al candidato. L'IELTS è più breve e prevede un colloquio diretto, mentre il TOEFL è interamente online e richiede ore di concentrazione continuativa.

Quanto dura la validità di IELTS o TOEFL?

Entrambi i certificati hanno validità di due anni dalla data di rilascio. Dopo questo periodo non vengono più accettati da università e istituzioni.

Quale test preferiscono le università americane?

Negli Stati Uniti il TOEFL è storicamente più diffuso, ma molti atenei accettano anche l'IELTS. Verificare i requisiti ufficiali dell'università resta il passo più sicuro.

Posso prepararmi da solo a IELTS o TOEFL?

La preparazione autonoma è possibile con manuali e materiali ufficiali. Corsi e tutor possono però velocizzare l'apprendimento e rafforzare le aree più deboli.

Quale test costa di più?

I prezzi sono simili e variano di alcune decine di euro in base al centro e al paese. La decisione non dovrebbe basarsi solo sul costo, ma anche su requisiti e disponibilità delle sessioni.

Perché non dai un'occhiata a quest'altro articolo?

Fai il primo passo verso i tuoi obiettivi

Prenota una call gratuita con i nostri esperti e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere le migliori Business Schools

PRENOTA UNA CALL GRATUITA