IELTS

IELTS Academic o General? Le differenze per chi punta a una business school

📅 19 Agosto 2025⏱️ 10 min di lettura✍️ Luca

Scopri le vere differenze tra IELTS Academic e General Training se vuoi iscriverti a una business school. Guida chiara e aggiornata.

Differenze IELTS Academic vs General Training

Hai deciso di iscriverti a una business school all'estero e ti sei imbattuto nell'IELTS, il celebre test di inglese richiesto da moltissime università internazionali. Ma ora sorge il dubbio: meglio l'IELTS Academic o il General Training? Quali sono le reali differenze tra le due versioni? E soprattutto: quale delle due è accettata per un MBA?

In questa guida chiara e completa analizzeremo le differenze IELTS Academic e General con un focus preciso sulle esigenze di chi vuole accedere a una business school. Ti aiuteremo a evitare errori comuni, a capire cosa valuta davvero ciascun modulo e a scegliere con sicurezza l'esame giusto per il tuo obiettivo.

Cos'è l'IELTS e a cosa serve

L'IELTS (International English Language Testing System) è uno dei test di lingua inglese più riconosciuti al mondo. Ogni anno, milioni di candidati lo sostengono per accedere a università, opportunità lavorative e processi di immigrazione in paesi anglofoni. Ma non tutti sanno che esistono due versioni distinte: l'IELTS Academic e il General Training.

Entrambi valutano le quattro abilità fondamentali della lingua inglese - Listening, Reading, Writing e Speaking - ma con livelli e contenuti differenti. L'IELTS Academic è pensato per chi deve dimostrare competenze linguistiche in ambito universitario o professionale qualificato. Il General Training, invece, si rivolge a chi desidera trasferirsi all'estero per motivi di lavoro non accademico o per immigrazione.

Capire bene questa distinzione è fondamentale per evitare errori e prepararsi nella giusta direzione. In particolare, chi punta a un MBA o a una business school dovrà conoscere a fondo le differenze tra IELTS Academic e General per non compromettere la propria candidatura.

Differenze tra IELTS Academic e General Training

Anche se entrambi i moduli IELTS si basano sulle stesse quattro abilità linguistiche, le differenze tra IELTS Academic e General Training sono sostanziali e influenzano profondamente sia la preparazione che la valutazione finale. Comprendere queste differenze è il primo passo per affrontare il test giusto, in linea con i tuoi obiettivi formativi o professionali.

Struttura e contenuti delle prove

Il Listening e lo Speaking sono identici per entrambi i moduli. Cambiano invece Reading e Writing.

Nel modulo Academic, le letture provengono da testi accademici, articoli di riviste scientifiche o giornali specializzati. Le domande richiedono una comprensione più analitica.

Nel General Training, le letture sono tratte da contesti quotidiani: annunci, brochure, comunicazioni aziendali.

Nel Writing, la prova 1 dell'Academic prevede la descrizione di grafici o dati, mentre quella del General richiede una lettera (formale o informale). La seconda prova, un saggio argomentativo, è simile ma nel modulo Academic è valutata con maggiore rigore linguistico e strutturale.

A chi è destinato ciascun modulo

L'IELTS Academic è pensato per chi vuole iscriversi a corsi universitari, master o MBA. È anche spesso richiesto per professioni regolamentate (medici, infermieri, ingegneri).

Il General Training, invece, è indicato per chi si trasferisce per lavoro, residenza permanente o programmi di migrazione.

Per chi mira a una business school, il modulo Academic è quasi sempre l'unico accettato.

IELTS e MBA: quale test richiedono le business school

Se il tuo obiettivo è entrare in una business school internazionale o accedere a un programma MBA, la risposta è chiara: ti servirà l'IELTS Academic. Le scuole di business, soprattutto quelle anglosassoni, richiedono dimostrazioni di padronanza dell'inglese accademico, in quanto le lezioni, i materiali di studio e le attività sono strutturati su un registro formale e specialistico.

Università come London Business School, INSEAD, o le americane Wharton e Columbia specificano chiaramente nei loro requisiti di ammissione che l'unica versione accettata è l'Academic. Questo perché valutano la tua capacità di comprendere testi complessi, esprimere concetti astratti in modo chiaro e argomentare in modo critico: tutte competenze che il test IELTS per MBA deve saper misurare.

Il modulo General Training, pur valido in altri contesti, non è adeguato né accettato ai fini accademici. Prima di prenotare il test, è sempre buona norma consultare la sezione "language requirements" del sito ufficiale della scuola a cui intendi candidarti. Ma la regola generale è questa: se punti all'MBA, scegli senza dubbi l'IELTS Academic.

Come scegliere l'esame giusto in base al tuo obiettivo

Scegliere tra IELTS Academic e General Training non è solo una questione tecnica: è una decisione strategica che dipende interamente da cosa vuoi ottenere con quel risultato. Il primo passo è chiarire il tuo obiettivo: studio universitario? Master o MBA? Emigrazione? Lavoro generico all'estero?

Se il tuo percorso prevede l'accesso a corsi di laurea, master, dottorati o business school, la scelta è obbligata: devi sostenere l'IELTS Academic. Questo vale anche per le certificazioni richieste da ordini professionali in ambito medico, ingegneristico o giuridico.

Il General Training invece è pensato per chi deve certificare il proprio inglese in contesti lavorativi pratici o per fini di immigrazione, ad esempio per ottenere un visto in Canada o Australia.

Un errore comune è pensare che il modulo General sia "più facile" e quindi preferibile: in realtà, è solo diverso, e non adatto a finalità accademiche. Prima di iscriverti al test, verifica con attenzione le richieste dell'ente, azienda o università a cui vuoi presentare la certificazione. Un piccolo errore di valutazione può costarti tempo, denaro e opportunità.

Errori comuni da evitare prima di iscriversi all'IELTS

Sottovalutare la scelta tra IELTS Academic e General Training è uno degli errori più diffusi tra chi affronta per la prima volta questo test. Un errore che può costare caro: sostenere l'esame sbagliato significa doverlo ripetere da capo, con perdita di tempo e denaro.

Un altro errore frequente è non controllare i requisiti ufficiali dell'università o dell'ente a cui si invia la candidatura. Molti candidati danno per scontato che basti "avere l'IELTS", ma non tutte le versioni sono accettate in ogni contesto.

Anche la preparazione può essere mal calibrata: usare materiali sbagliati, non conoscere le differenze nella sezione Writing o ignorare le aspettative specifiche del modulo scelto.

Infine, è rischioso procrastinare: le date utili per il test si esauriscono rapidamente, e alcuni programmi MBA richiedono l'invio dei risultati con largo anticipo. La regola d'oro? Informati, pianifica e prepara ogni dettaglio con precisione: il tuo percorso inizia da qui.

Ricapitolando: quale IELTS scegliere per le business school

Scegliere tra IELTS Academic e General Training non è una formalità: è una decisione che può determinare il successo della tua candidatura. Se stai puntando a un MBA o a una business school internazionale, la scelta è inequivocabile: ti serve l'IELTS Academic, l'unico riconosciuto in ambito universitario e professionale di alto livello.

Abbiamo visto come cambiano le sezioni dell'esame, quali sono i criteri valutativi, e quali errori evitare per non ritrovarsi a dover rifare tutto da capo. Ora sai distinguere chiaramente i due moduli, capirne la logica, e usarli in modo strategico rispetto al tuo percorso.

Che tu sia all'inizio della tua preparazione o in fase di iscrizione al test, questa consapevolezza ti permette di fare scelte più intelligenti, risparmiare tempo e prepararti con più lucidità. Perché l'IELTS non è solo un esame: è un passaggio chiave nella costruzione del tuo futuro accademico e professionale.

Domande frequenti sull'IELTS Academic e General Training

Qual è più difficile tra IELTS Academic e General?

L'Academic è generalmente considerato più impegnativo, soprattutto nelle sezioni Reading e Writing, perché richiede una comprensione più analitica e linguaggio tecnico.

Le business school accettano anche l'IELTS General?

No, quasi tutte le business school richiedono esclusivamente l'IELTS Academic. Il modulo General non è adatto agli scopi accademici.

Posso cambiare modulo dopo l'iscrizione?

Sì, ma entro un limite di tempo definito dal centro esami. Dopo la scadenza, non è più possibile modificare il tipo di test scelto.

Devo prepararmi in modo diverso per Academic e General?

Assolutamente sì. Le prove Reading e Writing sono diverse e richiedono strategie e materiali specifici in base al modulo scelto.

Quanto dura la validità dell'IELTS?

La certificazione IELTS, sia Academic che General, ha una validità di due anni dalla data in cui si sostiene l'esame.

Fai il primo passo verso i tuoi obiettivi

Prenota una call gratuita con i nostri esperti e scopri come possiamo aiutarti a raggiungere le migliori Business Schools

PRENOTA UNA CALL GRATUITA