Networking Business School: impara tre tecniche per creare connessioni forti, trovare mentori e sentirti pronto già dal primo giorno del tuo MBA.
.webp)
Iniziare un MBA senza una rete di contatti attiva può rendere i primi mesi più stressanti del necessario. Oltre il 60% delle opportunità di lavoro post-MBA arriva tramite relazioni professionali: aspettare il primo giorno di lezione significa perdere terreno fin dall'inizio.
Networking Business School diventa quindi un vantaggio competitivo. Prepararsi in anticipo riduce l'ansia e ti aiuta a presentarti con sicurezza. Tuttavia, non basta iscriversi ai gruppi: serve un approccio mirato che trasformi ogni contatto in un potenziale alleato.
In questa guida scoprirai tre tecniche semplici ma concrete per trovare i canali giusti, scrivere messaggi che ottengono risposta e mantenere attive le relazioni fino al giorno dell'inizio del programma. Di conseguenza, non solo arriverai già connesso, ma avrai anche accesso a collaborazioni e informazioni privilegiate.
Inizia oggi, anche se il tuo MBA è ancora lontano. Ogni settimana di anticipo fa la differenza.
Tecnica 1: Identifica i canali di networking
Il primo passo per sfruttare Networking Business School è sapere dove muovere i primi contatti. Subito dopo l'ammissione, l'attenzione nei gruppi online è altissima: partecipare in questa fase aumenta le possibilità di risposta e facilita l'inclusione. Tuttavia, molti candidati esitano e perdono il momento più fertile per inserirsi.
Inizia con i gruppi LinkedIn ufficiali della Business School e quelli creati dagli studenti dell'anno precedente. Iscriviti alle community su Slack o WhatsApp, spesso più attive e immediate. Controlla se esiste una directory alumni: ti aiuta a selezionare figure con cui entrare in contatto. Partecipa almeno a un webinar per ammessi: vedrai volti e raccoglierai spunti per i tuoi primi messaggi.
Annota i canali trovati in un documento, classificandoli per priorità: compagni, alumni, docenti. Questo ordine riduce dispersione e frustrazione. Di conseguenza, quando passerai alla scrittura dei messaggi, saprai esattamente dove investire tempo. Trova e iscriviti oggi ad almeno un gruppo: è l'azione che segna l'inizio del tuo networking e abbassa la sensazione di partire da zero.
Tecnica 2: Scrivi messaggi che generano risposta
Dopo aver trovato i canali giusti, arriva il momento di presentarsi nel modo corretto. Molti messaggi restano senza risposta perché troppo lunghi o impersonali, e questo scoraggia chi è agli inizi. Tuttavia, poche frasi mirate possono aprire conversazioni preziose e costruire fiducia.
Struttura il messaggio in tre parti: inizia con un saluto e un riferimento a un interesse comune, prosegui con una frase che spieghi perché stai scrivendo e chiudi con una domanda che stimoli la risposta. Questo approccio riduce lo sforzo dell'interlocutore e comunica che hai fatto un minimo di ricerca. Evita errori comuni come chiedere favori immediati, inviare lo stesso testo a più contatti o usare toni troppo formali che creano distanza.
Scrivi il primo messaggio oggi stesso: anche due righe possono rompere il ghiaccio. Di conseguenza, inizi a posizionarti come persona proattiva e a creare relazioni autentiche. Prepara anche un mini-piano di follow-up: un breve messaggio dopo qualche giorno mantiene viva la conversazione. Se ricevi risposta, ringrazia e proponi un passo successivo, come una call di dieci minuti o un commento a un post del tuo interlocutore, per trasformare il contatto in relazione.
Tecnica 3: Mantieni viva e amplia la rete
Dopo il primo messaggio e qualche interazione iniziale, molti candidati smettono di scrivere e lasciano che i contatti si raffreddino. È un errore comune: le relazioni appena create rischiano di svanire se non ricevono continuità. Anche se sembra impegnativo, bastano azioni piccole e costanti per tenere viva la conversazione e trasformare un contatto occasionale in un alleato.
Stabilisci un ritmo preciso di follow-up: un messaggio breve ogni quattro o sei settimane è sufficiente per restare nella mente delle persone senza risultare invadente. Non serve avere sempre grandi novità: commenta un loro post, condividi un articolo utile o chiedi come procede la preparazione. Inserisci queste azioni nel calendario, così diventano un'abitudine e non un compito saltuario.
Per dare più valore, personalizza ogni interazione. Annota interessi, progetti o sfide dei tuoi contatti, in modo da rendere i messaggi più rilevanti. Se un compagno ha detto di voler entrare nella consulenza, puoi inviargli un link a un case study interessante. Questo gesto dimostra attenzione e rafforza il legame.
Parallelamente, amplia costantemente la tua rete. Fissati l'obiettivo di contattare un nuovo alumni ogni settimana, alternando settori e aree geografiche per avere prospettive diverse. Integra Networking Business School nel tuo piano mensile: trattalo come un'attività strategica e non come un compito extra da fare quando avanza tempo.
Infine, monitora i tuoi progressi. Dopo tre mesi, rivedi la lista di contatti e verifica con chi hai interagito di più e chi è rimasto inattivo. Di conseguenza, puoi concentrare le energie sui legami più promettenti e riallineare il tuo approccio. Segna il primo promemoria oggi: al giorno uno del programma avrai una rete calda, pronta ad accoglierti.
FAQ
Quanto tempo devo dedicare al networking pre-MBA?
Due ore settimanali sono ideali per creare una base solida di relazioni. Questo ritmo costante evita di accumulare arretrati e riduce lo stress. Pianifica sessioni brevi ma ricorrenti, anche di quindici minuti, per rispondere ai messaggi e scoprire nuovi contatti. Di conseguenza, il networking MBA diventa parte naturale della tua routine di preparazione.
Meglio messaggi privati o post pubblici per farsi conoscere?
All'inizio privilegia i messaggi privati: creano contatti personali e favoriscono risposte sincere. Una volta costruite le prime relazioni, alterna post pubblici nei gruppi per aumentare visibilità e mostrare contributi di valore. Questo approccio bilanciato ti aiuta a crescere senza risultare invadente. Salva spunti per i post: di conseguenza, mostrerai costanza e stimolerai conversazioni.
Contattare alumni prima di iniziare: pro e contro?
Scrivere agli alumni offre consigli utili e opportunità nascoste, ma richiede tatto. Evita messaggi troppo lunghi e chiarisci subito il motivo del contatto: una domanda mirata aumenta la probabilità di risposta. Anche se temi di disturbare, la maggior parte apprezza chi si prepara in anticipo. Di conseguenza, avrai un'anteprima delle sfide che affronterai.
Come superare l'imbarazzo del primo messaggio?
Prepara una frase di apertura che citi un interesse comune o un evento recente. Questa strategia rompe il ghiaccio e rende la conversazione naturale. Anche se l'ansia iniziale è forte, ogni messaggio inviato riduce l'imbarazzo e aumenta la sicurezza. Di conseguenza, il secondo messaggio sarà più facile e il networking diventerà spontaneo.
Cosa fare se non ricevo risposta?
Accetta che non tutti risponderanno: le priorità altrui possono cambiare. Aspetta una settimana e invia un follow-up breve, magari condividendo un contenuto utile per riaccendere l'interesse. Se non arriva risposta, passa oltre senza insistere. Di conseguenza, mantieni energie per nuovi contatti e proteggi la tua motivazione a lungo termine.
Trasforma l'attesa in un vantaggio
Se sei arrivato fin qui, significa che non stai solo leggendo per curiosità ma che hai già deciso di prendere in mano il tuo percorso. L'attesa non è più un tempo morto: diventa un terreno fertile per prepararti e arrivare pronto. La paura di iniziare senza contatti, di sederti il primo giorno in aula sentendoti un estraneo, è comune. Tuttavia, grazie alle tre tecniche che hai appena esplorato, puoi trasformare questa ansia in un piano d'azione concreto.
Ripensa a ciò che hai fatto: hai mappato i canali di networking, hai imparato a scrivere messaggi che ottengono risposta e hai creato un metodo per mantenere viva la tua rete. Questi non sono semplici passaggi teorici: sono micro-azioni che, se ripetute con costanza, creano slancio. Anche se all'inizio possono sembrare piccole, sommate settimana dopo settimana generano un effetto cumulativo. Quando entrerai nel programma, avrai già contatti pronti ad accoglierti, informazioni privilegiate e persino potenziali collaborazioni in cantiere.
Prendersi questo vantaggio significa alleggerire i primi mesi, quando l'adattamento può essere impegnativo. Di conseguenza, avrai più tempo da dedicare allo studio, ai progetti e alla vita sociale, senza dover correre per creare relazioni da zero. Questa preparazione è un investimento che ripaga subito e continua a dare frutti lungo tutto l'MBA.
Networking Business School diventa quindi il tuo acceleratore. Non serve rivoluzionare la tua agenda: basta iniziare con un piccolo passo oggi stesso. Salva questa guida, condividila con un amico che sta per iniziare lo stesso percorso e scegli almeno una delle azioni suggerite nelle prossime 24 ore. Anche un singolo messaggio inviato oggi può cambiare la qualità della tua esperienza MBA e farti arrivare più sicuro, motivato e connesso.
Perché non dai un'occhiata a quest'altro articolo?
.webp)